Adrien Pièce, nato in Svizzera nel 1988, si avvicina alla musica studiando prima pianoforte e successivamente organo e clavicembalo presso il conservatorio di Losanna, e musicologia presso l’università di Ginevra. Prosegue poi i suoi studi presso rinomata Schola Cantorum Basiliensis (Basilea) nelle classi di L.Ghielmi, J.-A. Bötticher e Andrea Marcon, sotto la guida del quale si diploma nel 2014 con il massimo dei voti in tastiere storiche (organo e clavicembalo).
Ha seguito inoltre corsi di perfezionamento con J.W. Jansen, W. Zerer, M. Bignens e L.F. Tagliavini; di notevole rilievo è stato l’insegnamento di R. Lutz per l’improvvisazione in stili storici, materia che ha approfondito con particolare interesse.
E’ stato premiato in diversi concorsi internazionali: 1. premio al Concorso di Clavicembalo « G. Gambi » di Pesaro 2013, 3. premio al concorso « Paul Hofhaimer » di Innsbruck 2013, 2. premio al Concorso Organistico Internazionale di Fano Adriano (Teramo), 2010. Svolge attività concertistica in tutta Europa in veste di solista all’organo e al clavicembalo : Basilea (Orgelspiel zum Feierabend, Leonhardskirche), Losanna (Festival de Musique Improvisée),  Payerne (concerts de l’Abbatiale, organo Ahrend), Milano (Vespri d’organo in S. Simpliciano e S. Alessandro), Pesaro (Sala Bei), Forlì (Festival l luoghi del tempo e della memoria), Saint-Antoine l’Abbaye (Arte della fuga a 4 mani con J.W. Jansen), ecc…  Collabora inoltre regolarmente con ensemble barocchi in diverse formazioni vocali e strumentali (Voces Suaves, Ensemble Sweelinck de Genève, Viatoribus).
Ha suonato alla Konzerthaus di Vienna le variazioni Goldberg di J.S. Bach per il festival di musica antica Resonanzen. Si è esibito anche in diretta per la radio austriaca Ö1 (recital di clavicembalo per il festival Italia Mia a Mauerbach, Vienna, 2013) e per l’emittente svizzera DRS2 (concerto a due organi all’abbazia di Muri - Svizzera, 2014).